lunedì 8 ottobre 2012

Concorso Fotografico “ Scatta la Toma: Racconta la Fiera con un click”




L’ Organizzazione, nell’ambito delle iniziative organizzate in occasione della XXIII  Fiera della Toma 2012 di Condove,  indice il Concorso fotografico amatoriale  “  Scatta la Toma: Racconta la Fiera con un click” aperto a tutti.
Ecco il Contest e il Regolamento ufficiale, visionabili entrambi  anche sulla pagina di Facebook.

Contest:

Scatta una foto originale durante la Fiera della Toma 2012! Cerca di non fare la solita foto turistica ma magari spiritosa, strana, particolare … Immortala i tuoi amici in qualche espressione buffa che possa rappresentare la classica FACCIA DI TOMA!!!!
Dai la tua interpretazione al tema della Fiera della Toma … raccontacela con un click … e poi mandaci la tua foto migliore all’indirizzo fiera.condove@facebook.com , potrà essere considerata la foto più bella e divertente e permetterti di vincere un bel premio . 



Guarda il video




Scarica il regolamento completo

"Di questo lavoro mi piace tutto"

"Di questo lavoro mi piace tutto" (L'Artistica Editrice) è il titolo dell'ultima fatica letteraria di Marzia Verona, un'opera interamente dedicata ai giovani con la passione per gli animali.
Vacche, capre, pecore sono allevati da questi ragazzi e ragazze, tra i 15 ed i 30 anni, sia per hobby, sia per attività lavorativa. E cosa piace a quest'ottantina di giovani? Del lavoro dell'allevatore piace, per l'appunto, tutto. Non pesa il lavoro fisico, pulire la stalla è un'attività che da soddisfazione, così come guardare il proprio gregge o la propria mandria al pascolo in alpeggio.
Una gioventù intraprendente, che  sogna, fa progetti e si lancia in attività che vanno dalla caseificazione all'accoglienza agrituristica, tra tradizione e innovazione.
Alla sera chattano su Facebook, all'alba si alzano per mungere, partecipano alle fiere, sognano di trovare l'anima gemella che condivida  sogni di vita e attività professionale, raramente riescono a ritagliarsi tempo libero, ma sono felici di quello che fanno, nonostante le difficoltà e la crisi economica.

Durante la serata, l'Autrice presenterà l'opera attraverso una proiezione di immagini commento diretto, segue dibattito aperto al pubblico.

Vi aspettiamo domani sera alle ore 21!!!


venerdì 5 ottobre 2012

Toma e non solo..i colori li portano gli hobbisti



E’ vero che la fiera è della Toma, ma ci sono anche loro, a colorare le vie del paese, ai quali dobbiamo un grande contributo … mi riferisco agli hobbisti! Questa categoria è certamente la più numerosa , in quanto sono molte le persone che per diletto personale si cimentano con attività creative,  e a volte si potrebbero anche definire dei bravi artigiani, per l'uso di macchinari e la continua ricerca dei materiali usati. Sistemati tra la piazza e le vie principali, ci si potrà imbattere in varie tecniche di decoupage, vari tipi e metodi di pittura su ceramica su stoffe e su borse, incisioni su legno,  su stoffa. Stoffe e i cuscini ricamati, e ancora la grande fantasia nel presentare le composizioni floreali.
Certamente non mancheranno i collezionisti dei minerali o delle macchinine, in ogni caso sarà interessante vedere con quanta passione allestiranno il loro spazio espositivo, per aggiudicarsi il premio della Bancarella più bella del 2012.



mercoledì 3 ottobre 2012

Carote gratinate alla toma

INGREDIENTI (4 PERSONE): 800 g di carote, salsa besciamella, 1 ciuffo di menta, 50 g di toma stagionata grattugiata, 10 g di burro, sale e pepe q.b.
 
PREPARAZIONE : Raschiate le carote, tagliatele a rondelle e fatele cuocere al vapore per una decina di minuti. Stendetene uno strato in una pirofila da forno unta di burro, copritele con uno strato di besciamella e spolverizzatele con la toma, sale e pepe e foglioline di menta. Alternate gli strati fino a esaurimento degli ingredienti, terminando con la toma. Infornate a forno caldo a 180 ° finchè non si è formata una crosticina dorata.


“Dove suonano i campanacci” di Giorgia Allais

“Dove suonano i campanacci” è la nuova mostra fotografica personale di Giorgia Allais, condovese e fotografa per passione.
E’ un percorso attraverso la vita dei margari, tra alpeggi nei prati in fiore, lavori tradizionali, capre, pecore e mucche al pascolo.
E’ un camminare con i pastori, partecipando al rito della transumanza che si rinnova da secoli e che, instancabile, continua a sorprendere anche chi in Valle di Susa ci abita da sempre.
E’ l’armonia delle stagioni, che qui scandiscono ancora il tempo della vita.



 

APERTURA ED ORARI DELLA MOSTRA
Dal 6 al 12 ottobre la mostra sarà itinerante negli esercizi commerciali di Condove, con fotografie esposte nelle vetrine e all’interno dei locali, secondo i propri orari.
Sabato 13 e domenica 14, in occasione della XXIII Fiera della Toma, tutte le fotografie saranno esposte in mostra presso le Scuole Elementari con ingresso dal cortile di Via Cesare Battisti.

Martedì 2 Ottobre 2012: la Toma di Condove protagonista alla sede della regione Piemonte



Martedì 2 Ottobre 2012 a Torino, presso la sede Direzione regionale Turismo, si è svolta la conferenza stampa di presentazione della prossima Fiera della Toma.

Durante l’incontro con la stampa è stato sottolineato l’importanza di eventi turistici così strettamente legati al territorio perché, se ben gestiti, possono rivelarsi un volano per l’economia locale. I benefici inoltre possono essere prolungati oltre il periodo “clou” dell’evento: una fiera può essere il biglietto da visita di un territorio che ha la possibilità di farsi conoscere così come i produttori e i commercianti che vi prendono parte. E’ stato inoltre aggiunto che, nel mare magnum delle manifestazioni enogastronomiche che si svolgono in Italia, solo quelle ben radicate come quella della toma a Condove hanno la possibilità di sopravvivere e puntare anzi a crescere.

E’ stato poi presentato il ricco calendario di eventi che avrà inizio il 6 Ottobre e avrà il suo culmine nelle giornate di Sabato 13 e Domenica 14 ottobre.




lunedì 1 ottobre 2012

Alla fiera … MA COSA TROVO?

Artigianale, biologico, tipico, innovativo, equosolidale, sperimentale, no OGM, KM zero: queste sono le caratteristiche che noi cerchiamo…. E CHE VOI TROVATE!
Per questo siamo continuamente alla ricerca di nuove realtà produttive, di nuovi piccoli artigiani del gusto, che abbiano abbracciato questa filosofia del cibo e credano fermamente, come noi, che la qualità sia requisito essenziale da offrire. Con i prodotti scoperti nascono le nostre degustazioni, i nostri eventi e le nostre proposte che hanno tutte l'obiettivo di diffondere il mangiar bene, la qualità dei prodotti e i produttori artigianali.