Ritorna il Mercatino di Natale!!
mercoledì 28 ottobre 2015
Mercatino di Natale 2015
Pubblicato da
L' Organizzazione della Fiera
venerdì 9 ottobre 2015
Noisette croccanti di toma d'alpeggio con vellutata di pere
Pubblicato da
L' Organizzazione della Fiera
Ingredienti:
Mezzo cucchiaio di aceto di vino rosso
50g di tarassaco plissenlist
80g di farina di grano saraceno
50g di birra
q.b. di sale
1 pomodoro passito
500ml di olio extravergine d'oliva
80g di toma
80g di farina bianca tipo 00
150g di acqua
2 pere
Alcuni fiori di tarassaco
Procedimento
Tagliare la toma a dadi di circa 2 cm per lato.
Preparare una pastella amalgamando le due farine con la birra, l’acqua e un pizzico di sale.
Preparare una pastella amalgamando le due farine con la birra, l’acqua e un pizzico di sale.
Cuocere la pera al vapore e frullarla al naturale fino ad ottenere la vellutata.
Immergere i dadi di toma nella pastella e friggerli in olio extravergine ben caldo quindi scolarli e farli asciugare su carta assorbente.
Pulire il tarassaco e condire l’insalatina con l’aceto di vino rosso, l’olio extravergine e un pizzico di sale. Servire le noisettes ben calde con la vellutata di pere e l’insalatina di tarassaco.
mercoledì 7 ottobre 2015
Panino alla piemontese con salame e toma
Pubblicato da
L' Organizzazione della Fiera
Ingredienti per 1 persona:
1 spaccatella morbida
100g di salame piemontese
1 fetta da 100g di Toma Piemontese
Una manciata di foglie di insalata fresca tipo lattuga
Olio extravergine di oliva q.b.
Procedimento
Tagliate a metà il panino, servendovi di un buon coltello da pane.
Sminuzzate su un tagliere la fetta di Toma e create tanti piccoli dadini.
Ponete nella metà inferiore del pane le fettine di salame tagliate non troppo fini, la toma piemontese e per ultimo le foglie di insalata fresca.
Aggiungete un filo di olio extravergine di oliva, quindi chiudete il panino con la metà superiore e servite in tavola freddo.
Tagliate a metà il panino, servendovi di un buon coltello da pane.
Sminuzzate su un tagliere la fetta di Toma e create tanti piccoli dadini.
Ponete nella metà inferiore del pane le fettine di salame tagliate non troppo fini, la toma piemontese e per ultimo le foglie di insalata fresca.
Aggiungete un filo di olio extravergine di oliva, quindi chiudete il panino con la metà superiore e servite in tavola freddo.
lunedì 5 ottobre 2015
Il programma della XXVI Fiera
Pubblicato da
Giorgia Allais
MERCOLEDI’ 7 OTTOBRE
Ore 21, Biblioteca comunale: presentazione del libro “Passaggio al Moncenisio”, Storia del regio architetto e misuratore Amedeo d’Harcourt e dei Marrons della Val Cenischia, di Pierangelo Chiolero.
GIOVEDI 8 OTTOBRE
Ore 18, Atrio del Palazzo Comunale: inaugurazione della mostra fotografica “I gusti della Valsusa” a cura del Gruppo 33.
Ore 19,30, Ristorante Phoenix: cena a tema “ Incontrando il formaggio tipico Parchi Alpi Cozie” con toma e prodotti locali, in collaborazione con la Squadra AIB e il Parco Orsiera Rocciavrè.
VENERDI 9 OTTOBRE
Ore 19, vecchia parrocchiale di San Pietro in Via
Matteotti, "Omaggio a Condove". Inaugurazione di Tino Aime: un
viaggio attraverso dipinti e incisioni, acquerelli e sculture. La mostra sarà
visitabile per tutto il periodo della Fiera dalle 9 alle 19 e rimarrà aperta
fino a domenica 1 novembre: lunedì – venerdì: 17- 20; sabato e domenica: 9- 12 e
16-20.
SABATO 10 OTTOBRE
Ore 10 apertura della XXVI edizione della Fiera della Toma.
Allo stand Pro Loco vendita dei Toma Pass a 5 € comprendente 4 degustazioni di toma, 1 di miele, 1 di vino o birra, 1 assaggio di pane. Con il Toma Pass vota il banco più bello e vinci una toma!
Ore 11, Biblioteca Comunale "Topo...lino e i topo... nimi!" Presentazione del lavoro "Studio della morfologia di un paesaggio rurale - Mocchie" delle classi 3° A e 3° B delle scuole medie “G.F. Re”, vincitore del concorso del FAI – Fondo Ambiente Italiano - “1, 2, 3...terra!”. Lo studio dei ragazzi, incentrato sul paesaggio rurale della borgata di Mocchie, ha ottenuto, lo scorso 18 maggio, nella cornice dell'Expo di Milano, il “Premio Topolino” ed ha ispirato una storia a fumetti, in uscita ad ottobre sul celebre giornalino.
In contemporanea, apertura della mostra "I nomi e i luoghi" sui toponimi di Condove a cura dello storico condovese Giovanni Falco.
Corridoio delle Scuole Elementari, apertura esposizione di ricami Bandera e “Colori e moda degli anni 40”, a cura di Anita Bonaudo e della figlia Luisa Cigneti.
Ore 16, Area Gravio: 1° edizione del "Toma trail" - corsa podistica attraverso le cascine della Toma condovese: 3 cascine, 10 borgate, 16 km e 860m.
Ore 19, piazza Martiri della Libertà: “Toma e birra in festa”: street food e birre artigianali con musica rock dal vivo. Premiazione del Toma Trail.
Ore 20,30, salone Centro sociale don Viglongo: “Formaggi d’Italia”: degustazione guidata a cura di Aib e Onaf.
Ore 21, Salone parrocchiale “Frassati”: apertura della XVI rassegna teatrale Fervaje ‘d Bonimor con la commedia comica in tre atti “don Fedele Bertone, quanti guai in processione”, compagnia Volti Anonimi di Torino.
Ore 21,30, Mercato Coperto: Serata francoprovenzale a cura dei Fratelli Montgolfier.
DOMENICA 11 OTTOBRE
Ore 9 riapertura della XXVI Fiera della Toma, delle mostre e del “Canton dla Patata d Moce” in piazza Bugnone con gli “altri” prodotti della montagna.
Ore 10 partenza escursione in mtb sul percorso del Toma Trail e, a seguire, pranzo in Fiera. Percorso impegnativo con alcuni passaggi tecnici in discesa. Info e adesioni www.Biketrack.it
Ore 11,30, chiesa di San Rocco: inaugurazione della mostra di arte sacra "La Via Crucis e la sua spiritualità", esposizione itinerante di arte contemporanea nata dal progetto del "Collettivo 37 - Arte contemporanea" curato da Cinzia Tesio.
In Piazza Martiri fronte Scuole Elementari "Pompieropoli, con attività ludiche a cura dei Vigili del Fuoco.
Nel cortile retro Scuole Elementari con ingresso in Via Battisti, dimostrazioni di intaglio su toma a cura della Scuola di Intaglio di Chiomonte e giochi di legno per bambini.
Ore 11-14-15,30, locale mensa delle Scuole Elementari - ingresso in Via Battisti, dimostrazioni di caseificazione "Facciamo il formaggio con i bambini" a cura Ufficio Tecnico Parco Alpi Cozie.
Ore 12, Mercato Coperto: pranzo con menù a tema a cura del Ristorante Unplug.
Ore14, 30 Palco in piazza Martiri: esibizione di danza del ventre a cura di Asd Time e Arabesque e, a seguire, spettacolo di danza a cura di "Emozione Danza"; ore 17.30 premiazioni dei vincitori del concorso "Balconi, giardini e orti fioriti"; ore 18 chiusura della XXVI edizione della Fiera della Toma con premiazioni della giuria popolare e della giuria tecnica ONAF.
Ore 21, Biblioteca comunale: presentazione del libro “Passaggio al Moncenisio”, Storia del regio architetto e misuratore Amedeo d’Harcourt e dei Marrons della Val Cenischia, di Pierangelo Chiolero.
GIOVEDI 8 OTTOBRE
Ore 18, Atrio del Palazzo Comunale: inaugurazione della mostra fotografica “I gusti della Valsusa” a cura del Gruppo 33.
Ore 19,30, Ristorante Phoenix: cena a tema “ Incontrando il formaggio tipico Parchi Alpi Cozie” con toma e prodotti locali, in collaborazione con la Squadra AIB e il Parco Orsiera Rocciavrè.
VENERDI 9 OTTOBRE
Ore 21, Scuole Elementari: inaugurazione dell'esposizione
"Ricami Bandera". A seguire, spettacolo teatrale "Un dono regale
che valica il Moncenisio: sul filo della storia tra teatro e musica" a cura
del gruppo "Teatro Insieme", con la partecipazione del gruppo storico
Granatieri di Sardegna Valle di Susa.
Ore 21, Biblioteca Comunale: "Dai pascoli alla Toma". Presentazione degli studi per la valorizzazione dei pascoli comunali di Condove a cura degli agronomi Giampaolo Bruno e Valentina Andreo. A seguire, la scrittrice Marzia Verona presenta i suoi ultimi libri "Lungo il sentiero" e "Pascolo vagante 2004-2014" con proiezione di immagini sul lavoro in montagna e la transumanza.
Ore 21, Biblioteca Comunale: "Dai pascoli alla Toma". Presentazione degli studi per la valorizzazione dei pascoli comunali di Condove a cura degli agronomi Giampaolo Bruno e Valentina Andreo. A seguire, la scrittrice Marzia Verona presenta i suoi ultimi libri "Lungo il sentiero" e "Pascolo vagante 2004-2014" con proiezione di immagini sul lavoro in montagna e la transumanza.
SABATO 10 OTTOBRE
Ore 10 apertura della XXVI edizione della Fiera della Toma.
Allo stand Pro Loco vendita dei Toma Pass a 5 € comprendente 4 degustazioni di toma, 1 di miele, 1 di vino o birra, 1 assaggio di pane. Con il Toma Pass vota il banco più bello e vinci una toma!
Ore 11, Biblioteca Comunale "Topo...lino e i topo... nimi!" Presentazione del lavoro "Studio della morfologia di un paesaggio rurale - Mocchie" delle classi 3° A e 3° B delle scuole medie “G.F. Re”, vincitore del concorso del FAI – Fondo Ambiente Italiano - “1, 2, 3...terra!”. Lo studio dei ragazzi, incentrato sul paesaggio rurale della borgata di Mocchie, ha ottenuto, lo scorso 18 maggio, nella cornice dell'Expo di Milano, il “Premio Topolino” ed ha ispirato una storia a fumetti, in uscita ad ottobre sul celebre giornalino.
In contemporanea, apertura della mostra "I nomi e i luoghi" sui toponimi di Condove a cura dello storico condovese Giovanni Falco.
Corridoio delle Scuole Elementari, apertura esposizione di ricami Bandera e “Colori e moda degli anni 40”, a cura di Anita Bonaudo e della figlia Luisa Cigneti.
Ore 16, Area Gravio: 1° edizione del "Toma trail" - corsa podistica attraverso le cascine della Toma condovese: 3 cascine, 10 borgate, 16 km e 860m.
Ore 19, piazza Martiri della Libertà: “Toma e birra in festa”: street food e birre artigianali con musica rock dal vivo. Premiazione del Toma Trail.
Ore 20,30, salone Centro sociale don Viglongo: “Formaggi d’Italia”: degustazione guidata a cura di Aib e Onaf.
Ore 21, Salone parrocchiale “Frassati”: apertura della XVI rassegna teatrale Fervaje ‘d Bonimor con la commedia comica in tre atti “don Fedele Bertone, quanti guai in processione”, compagnia Volti Anonimi di Torino.
Ore 21,30, Mercato Coperto: Serata francoprovenzale a cura dei Fratelli Montgolfier.
DOMENICA 11 OTTOBRE
Ore 9 riapertura della XXVI Fiera della Toma, delle mostre e del “Canton dla Patata d Moce” in piazza Bugnone con gli “altri” prodotti della montagna.
Ore 10 partenza escursione in mtb sul percorso del Toma Trail e, a seguire, pranzo in Fiera. Percorso impegnativo con alcuni passaggi tecnici in discesa. Info e adesioni www.Biketrack.it
Ore 11,30, chiesa di San Rocco: inaugurazione della mostra di arte sacra "La Via Crucis e la sua spiritualità", esposizione itinerante di arte contemporanea nata dal progetto del "Collettivo 37 - Arte contemporanea" curato da Cinzia Tesio.
In Piazza Martiri fronte Scuole Elementari "Pompieropoli, con attività ludiche a cura dei Vigili del Fuoco.
Nel cortile retro Scuole Elementari con ingresso in Via Battisti, dimostrazioni di intaglio su toma a cura della Scuola di Intaglio di Chiomonte e giochi di legno per bambini.
Ore 11-14-15,30, locale mensa delle Scuole Elementari - ingresso in Via Battisti, dimostrazioni di caseificazione "Facciamo il formaggio con i bambini" a cura Ufficio Tecnico Parco Alpi Cozie.
Ore 12, Mercato Coperto: pranzo con menù a tema a cura del Ristorante Unplug.
Ore14, 30 Palco in piazza Martiri: esibizione di danza del ventre a cura di Asd Time e Arabesque e, a seguire, spettacolo di danza a cura di "Emozione Danza"; ore 17.30 premiazioni dei vincitori del concorso "Balconi, giardini e orti fioriti"; ore 18 chiusura della XXVI edizione della Fiera della Toma con premiazioni della giuria popolare e della giuria tecnica ONAF.
venerdì 2 ottobre 2015
Arte Sacra a San Rocco
Pubblicato da
Giorgia Allais
Domenica 11 ottobre, proprio in occasione della Fiera della Toma, altro importante appuntamento artistico presso la Chiesa romanica di San Rocco, in via Cesare Battisti.
In un tour d'eccezione, che dalla Chiesa di San Vittore a Pollenzo (patrimonio UNESCO) raggiungerà il Complesso Monumentale del Broletto a Novara, approda a Condove la mostra di arte sacra "La Via Crucis e la sua spiritualità".
L'esposizione itinerante di arte contemporanea nasce dal progetto del "Collettivo 37 - Arte contemporanea" ed è stato curato dalla Dottoressa Cinzia Tesio.
Nella cornice della suggestiva San Rocco, saranno esposte le opere di Alberto Bongini, Roberto Borra (condovese di adozione), Carlo Iorietti ed Alessandro Merlo. Durante l'inaugurazione, che si svolgerà domenica 11 ottobre alle ore 11.30, sarà inoltre proiettato il filmato "Via Crucis37", della videomaker Annalisa Allione, alla presenza del maestro scultore Mario Tallone.
Nella cornice della suggestiva San Rocco, saranno esposte le opere di Alberto Bongini, Roberto Borra (condovese di adozione), Carlo Iorietti ed Alessandro Merlo. Durante l'inaugurazione, che si svolgerà domenica 11 ottobre alle ore 11.30, sarà inoltre proiettato il filmato "Via Crucis37", della videomaker Annalisa Allione, alla presenza del maestro scultore Mario Tallone.
La mostra, che rimarrà aperta con orario continuato per tutta la domenica della Fiera e fino al 25 ottobre, promette di essere un interessante connubio tra arte contemporanea e soggetto sacro, interpretato da artisti di massimo livello.
Gli orari, nei giorni successivi alla Fiera, sono i seguenti:
- Dal lunedì al venerdì 17.00 - 20.00
- Sabato e domenica 9.00-12.00/16.00-20.00
- Dal lunedì al venerdì 17.00 - 20.00
- Sabato e domenica 9.00-12.00/16.00-20.00
Vi aspettiamo numerosi!
Condove su Topolino grazie alle scuole
Pubblicato da
Giorgia Allais
Lo sapete che Condove finirà presto niente meno che su Topolino, il famoso giornaletto per bambini (e non)? Vi spieghiamo il perché!
“1, 2, 3… terra!” è il concorso, proposto dal FAI, al quale lo scorso anno hanno partecipato le classi 2°A e 2°B della Scuola Secondaria di Condove, lavorando sulla cultura rurale di Mocchie, frazione molto cara ai condovesi e agli allievi.
Cosa hanno fatto? Esattamente lo scorso autunno, accompagnati dalle loro insegnanti Tiberti e Bianciotto, i ragazzi sono partiti da scuola, hanno raggiunto Mocchie a piedi, hanno fotografato e preso appunti. Ma soprattutto hanno osservato la natura circostante e in particolare si sono resi conto dell’ambiente rurale e dei suoi cambiamenti. Da allora, con ricerche ed interviste, si sono documentati sul passato e sul presente di Mocchie, creando un album con foto, didascalie e disegni.
I ragazzi hanno così vinto il premio speciale Topolino riservato alle "Classi Amiche FAI": una giornata speciale all'interno dell'EXPO di Milano, lo scorso 18 maggio, con la cerimonia di premiazione presso la Cascina Triulza.
Ma il premio non si ferma ad EXPO: disegnatori e sceneggiatori del settimanale "Topolino" pubblicheranno una speciale storia ispirata all'elaborato dei ragazzi sul numero del celebre giornalino in uscita il 21 ottobre!
In occasione della XXVI Fiera della Toma il lavoro dei ragazzi diventa una mostra, dal titolo "Studio di un paesaggio rurale: Mocchie", che sarà esposta presso la Biblioteca Comunale, con ingresso in Via Roma 1. L’esposizione sarà inaugurata sabato 10 alle ore 11 e sarà visitabile con orario continuato durante i due giorni della Fiera.
giovedì 1 ottobre 2015
L'arte dell'intaglio su legno... e su toma!
Pubblicato da
Giorgia Allais
L'edizione 2015 vedrà per il 5° anno consecutivo la
partecipazione della Scuola di Intaglio di Chiomonte, i cui scultori si
diletteranno non solo nell'intaglio su legno, ma anche... su toma! Sarà
possibile vedere gli intagliatori "all'opera" sia sabato 10 che
domenica 11 presso il cortile della Scuola Primaria, con ingresso da Via Cesare
Battisti.
Per maggiori informazioni:
La storia della Scuola di Chiomonte è antica, anche se la
data di fondazione ufficiale risale "solo" al 1982. Storicamente
condotta da Emilio D'Amelio, la Scuola ha sede nei locali del centro storico e
organizza ogni anno da novembre a marzo corsi di intaglio e tornitura del legno. Maestro storico
della Scuola fu per 24 anni Elio Favro, sostituito dopo la sua scomparsa da
Giorgio Faure, di origini condovesi. Gli scultori, tra cui anche alcuni condovesi, partecipano spesso a concorsi
e organizzano mostre, nell'ottica di non dimenticare gli antichi mestieri e le
tradizioni delle vallate alpine.
http://www.scuolaintagliolegnochiomonte.it/
mercoledì 30 settembre 2015
Torta salata ai formaggi
Pubblicato da
L' Organizzazione della Fiera
Ingredienti per : 1 torta
120g di gorgonzola
100g di stracchino
2 uova
Pepe q.b.
50g di toma
150g di Philadelphia
1 disco di pasta brisè
Sale q.b.
Procedimento
Eliminate la crosta del gorgonzola e della toma, tagliateli a tocchetti e metteteli in una ciotola. Unite lo stracchino, il Philadelphia, il sale, il pepe e le uova e mescolate molto bene, in modo che tutti gli ingredienti si leghino e il composto risulti omogeneo.
Srotolate la pasta brisè in una tortiera rivestita con la carta forno e versateci all’interno il ripieno. Livellate la superficie e infornate la torta in forno preriscaldato a 190°C per circa mezz’ora, sino a quando diventa dorata sulla superficie. Servitela tiepida.
Eliminate la crosta del gorgonzola e della toma, tagliateli a tocchetti e metteteli in una ciotola. Unite lo stracchino, il Philadelphia, il sale, il pepe e le uova e mescolate molto bene, in modo che tutti gli ingredienti si leghino e il composto risulti omogeneo.
Srotolate la pasta brisè in una tortiera rivestita con la carta forno e versateci all’interno il ripieno. Livellate la superficie e infornate la torta in forno preriscaldato a 190°C per circa mezz’ora, sino a quando diventa dorata sulla superficie. Servitela tiepida.
lunedì 28 settembre 2015
Mercoledì 7 Ottobre presentazione del libro: PASSAGGIO AL MONCENISIO
Pubblicato da
Unknown
Tra gli eventi che si alterneranno nei giorni precedenti la Fiera della
Toma, segnaliamo la presentazione del libro Passaggio al
Moncenisio, di Pierangelo Chiolero (Conti Editore) che si
terrà Mercoledì 7 Ottobre alle ore 21:00 presso la Biblioteca
Comunale di Condove.
Il libro, ambientato sul suggestivo colle del Moncenisio, narra delle
vicende del giovane Amedeo d'Harcourt, un Regio Architetto Misuratore e dei 'Marrons'
della Val Cenischia.
In un susseguirsi incalzanti di eventi, a volte drammatici a volte
esilaranti, si intrecciano le esperienze del giovane che da adolescente si
trova proiettato in un mondo adulto che lo forma e lo plasma. Fa da sfondo quel
rinnovamento culturale e sociale conosciuto come Illuminismo, che concorrerà a
dare vita alla Rivoluzione francese. Con l'intervento di Napoleone Bonaparte e
l'annessione del Piemonte alla Francia, l'architetto d'Harcourt verrà coinvolto
nella progettazione della Route Impériale, la strada carrozzabile sulle Alpi,
destinata a migliorare le comunicazioni, ma che purtroppo segnerà la fine del
lavoro dei marrons e l'azzeramento delle economie dei paesi montani.
Durante la presentazione saranno proiettate
immagini storiche sui 'Marrons', gli antichi 'portatori', che
attraversavano il valico trasportando persone e materiali, sulla Strada Reale e
la successiva Strada Napoleonica e sui personaggi protagonisti della vicenda
romanzata.
La presentazione del libro sarà intervallata inoltre da tre letture a cura della professoressa
Marina Maberto.
Un romanzo di grande impatto emotivo, dove
la storia è protagonista e le vicende umane hanno un ruolo prioritario. Un
ritmo narrativo che affascina, un libro da leggere tutto d'un fiato.
domenica 27 settembre 2015
Caseificazione ed attività per i bambini
Pubblicato da
Unknown
Tra le novità della Fiera della Toma 2015 ci sarà un ampio spazio dedicato ai bambini con laboratori sulla caseificazione che si svolgeranno nella giornata di domenica presso il cortile e la sala mensa della scuola elementare Bertacchi.
Visto il successo dello scorso anno della caseificazione per i bambini, ospitata allora nello stand del Vespa Club, si è voluto quest'anno replicare ed amplificare l'evento dedicando al laboratorio tre momenti distinti durante l'arco della giornata di domenica 11 ottobre oltre che supportarlo con un percorso fatto di giochi per i piccoli visitatori.
I giochi saranno divisi in cinque tappe, un percorso che consentirà di conoscere le razze bovine da latte, la mungitura, la giornata dell'allevatore e del margaro, il latte e il formaggio. Alla fine dei cinque giochi ai bambini verrà mostrato come si crea il formaggio e potranno mettere in pratica le nozioni appena apprese partecipando attivamente alla produzione del formaggio.
Si ringraziano il Parco Alpi Cozie che, come l'anno scorso, metterà nuovamente a disposizione l'attrezzatura necessaria e Rosario Decrù che mostrerà ed insegnerà ai bambini come si produce una Toma.
I giochi e i laboratori, organizzati e svolti assieme all'associazione "Tribù delle mamme", saranno aperti anche ai genitori che potranno seguire i loro figli nelle diverse attività.
Chissà se tra i bambini che parteciperanno nascerà un futuro margaro, colpito magari dalla magia del latte che da liquido si coagula in pochi minuti fino a diventare una pasta solida e malleabile.
La Toma al centro della Fiera
Pubblicato da
Giorgia Allais
Da quest'anno la
Fiera sarà organizzata "per settori" merceologici e geografici,
nell'intento di offrire ai visitatori un'esperienza diversa, che consenta di muoversi
in modo più sistematico e scorrevole all'interno del paese.
I settori
espositivi saranno in totale sette. Importanza assoluta, nonché posizione di
spicco nella centrale piazza del paese, sarà attribuita ai produttori di Toma e
in particolare di Toma d'Alpeggio, vere anime della Fiera, giunta ormai alla sua
26° edizione.
Lungo Via
Battisti si troveranno i produttori e i commercianti eno-gastronomici, oltre ad
un’area destinata esclusivamente ai “Formaggi d'Italia”, situata nella piazza
adiacente il Palatoma, in cui sarà possibile fare un vero e proprio viaggio tra
i prodotti caseari d'Italia, assaporando formaggi delle diverse tradizioni.
La parte
superiore di Viale Bauchiero e la vicina Via De Amicis ospiteranno le fantasiose
creazioni dei piccoli artigiani, mentre in via Roma troveremo l’anima “green”
della Fiera, con una vasta esposizione di prodotti del settore
agricolo/ecologico e della filiera del verde.
Infine, nella
parte bassa del Viale Bauchiero e di Via Torino, si ritroveranno gli storici
hobbisti e i venditori dell’usato.
Una Fiera,
questa della 26° edizione, che guarda in avanti e sempre più si ispira alle altri
grandi manifestazioni del territorio piemontese, in cui Piazze, Vie e Viali del
paese cercano di dare risposte a gusti ed esigenze differenti. Elevata visibilità
all’interno della Fiera sarà data inoltre alle numerose associazioni impegnate
sul territorio condovese, che saranno presenti e disponibili nella piazza
centrale.
I visitatori
troveranno infine un settore della Fiera completamente dedicato alle Birre Artigianali,
in cui degustare svariate tipologie di bionde, rosse ed ambrate ed apprezzare
la bravura del mondo brassicolo valsusino e non.
sabato 26 settembre 2015
Risotto radicchio e toma
Pubblicato da
L' Organizzazione della Fiera
Ingredienti per 2 persone:
160 gr. di riso carnaroli
150 gr. di radicchio
60 gr. di toma piemontese
q.b. di brodo vegetale
q.b. di scalogno
2 dita di vino bianco
olio e.v.o.
q.b. di sale
Procedimento:
Fate dorare poco scalogno in un pò d'olio (o se preferite di burro).
Quando lo scalogno sarà dorato aggiungete il riso e fatelo tostare fino a quando non sarà diventato quasi trasparente.
Quando lo scalogno sarà dorato aggiungete il riso e fatelo tostare fino a quando non sarà diventato quasi trasparente.
A questo punto aggiungete il vino bianco e fate evaporare bene a fiamma viva.
Iniziate ad aggiungere gradualmente il brodo bollente facendo in modo che il riso sia sempre coperto.
Continuate così la cottura, mescolando sempre e quando sarete giunti quasi a metà unite il radicchio tagliato sottilmente.
Tagliate a dadini la toma.
Quando il risotto sarà quasi pronto aggiungete la toma.
Mescolate bene fino a farla sciogliere. Aggiungete un pò di olio a crudo (o di burro), mescolate, coprite e spegnete. Fate riposare il risotto per qualche minuto... e servite!
Fonte: http://www.lacucinaimperfetta.com/2012/03/risotto-radicchio-e-toma-piemontese.html#ixzz3lvyauZff
Tutti di corsa al "Toma trail"!
Pubblicato da
Giorgia Allais
Sabato 10 ottobre avrà luogo la prima edizione del Toma Trail, una delle novità più attese di questa XXVI edizione della Fiera della Toma: una competizione di corsa in montagna che si snoderà attraverso i sentieri ed i vigneti della montagna condovese, sia a carattere competitivo con il percorso lungo 16 km, sia non competitivo per quello di 8 km.
Il "Toma trail" nasce da un’idea di tre giovanissimi condovesi, Andrea Salvai, Nicolò Buti e Simone Chirio, e la loro brillante iniziativa permetterà di far conoscere e valorizzare la montagna condovese, proprio dove nasce la Toma; grazie al loro impegno e a quello di alcuni altri volontari, proprio in questi giorni si stanno ultimando le operazioni di pulizia dei sentieri e delle mulattiere che vedranno sfrecciare gli atleti durante la manifestazione.
Grande attesa dunque per questa bellissima iniziativa, che cosa aspettate ad iscrivervi? E’ possibile farlo sul sito appositamente creato per l’evento : http://www.tomatrail.it/
I ragazzi hanno anche montato un simpatico promo molto coinvolgente che potrete vedere direttamente su YouTube
3... 2... 1... vi aspettiamo!
Il "Toma trail" nasce da un’idea di tre giovanissimi condovesi, Andrea Salvai, Nicolò Buti e Simone Chirio, e la loro brillante iniziativa permetterà di far conoscere e valorizzare la montagna condovese, proprio dove nasce la Toma; grazie al loro impegno e a quello di alcuni altri volontari, proprio in questi giorni si stanno ultimando le operazioni di pulizia dei sentieri e delle mulattiere che vedranno sfrecciare gli atleti durante la manifestazione.
Grande attesa dunque per questa bellissima iniziativa, che cosa aspettate ad iscrivervi? E’ possibile farlo sul sito appositamente creato per l’evento : http://www.tomatrail.it/
I ragazzi hanno anche montato un simpatico promo molto coinvolgente che potrete vedere direttamente su YouTube
3... 2... 1... vi aspettiamo!
venerdì 25 settembre 2015
Venerdì 9 ottobre "Dai pascoli alla Toma"
Pubblicato da
Giorgia Allais
I pascoli della montagna di Condove sono un vero e
proprio "tesoro verde", mantenuto in vita grazie soprattutto alla
monticatura estiva dei numerosissimi allevatori con le loro mandrie e i loro
greggi.
Nel 2015 l'Amministrazione Comunale ha commissionato uno studio sui pascoli, tutt'oggi in corso, i cui primi risultati saranno resi pubblici nella serata di venerdì 9 ottobre. Lo studio verrà illustrato dagli agronomi Giampaolo Bruno e Valentina Andreo: ci parleranno di superfici pascolabili e carico di bestiame, di come i pascoli di Condove rispecchino o meno la media regionale, faremo assieme alcune prime considerazioni sulle potenzialità dei pascoli e sulle produzioni casearie negli alpeggi, mettendo in risalto criticità e potenzialità.
Nel 2015 l'Amministrazione Comunale ha commissionato uno studio sui pascoli, tutt'oggi in corso, i cui primi risultati saranno resi pubblici nella serata di venerdì 9 ottobre. Lo studio verrà illustrato dagli agronomi Giampaolo Bruno e Valentina Andreo: ci parleranno di superfici pascolabili e carico di bestiame, di come i pascoli di Condove rispecchino o meno la media regionale, faremo assieme alcune prime considerazioni sulle potenzialità dei pascoli e sulle produzioni casearie negli alpeggi, mettendo in risalto criticità e potenzialità.
La serata sarà anche l'occasione per conoscere Marzia
Verona, nota scrittrice e blogger proprio sui temi della pastorizia, che ci
presenterà gli ultimi suoi due libri "Lungo il sentiero" e
"Pascolo vagante 2004-2014", con la proiezione di immagini sulla
montagna e la vita in alpeggio.
L'appuntamento è per venerdì 9ottobre alle ore 21 presso la Biblioteca
Comunale, con ingresso da Via Roma 1. Non mancate!
giovedì 24 settembre 2015
"Omaggio a Condove" di Tino Aime
Pubblicato da
Giorgia Allais
Tino Aime, classe 1931, artista cuneese naturalizzato
valsusino, nasce come scultore, ma ben presto si avvicina alla pittura e alla
grafica, con le quali ottiene successi nazionali ed internazionali. La sua vita
si è incrociata con quella di numerosissimi poeti e scrittori italiani, come
Davide Lajolo, Nuto Revelli e Mario Rigoni Stern ed è stata coronata da grandi
successi, come il "Premio Nazionale Santhià", il premio della giuria
della Biennale di Incisione di Acqui Terme e il primo premio del concorso "Premio
Grafia Italiana" al Castello di Vigonza (Padova). All'estero, l'artista ha
organizzato mostre di grande successo in Francia, Germania, Belgio, Romania e
Stati Uniti.
Nella superba cornice della chiesa vecchia di San Pietro di Condove, venerdì 9 ottobre alle ore 19, l'artista inaugurerà la sua mostra “Omaggio a Condove”: un suggestivo viaggio tra scultura, dipinti ed incisioni, con i quali Aime omaggia davvero la comunità condovese e la sua fiera più famosa, attraverso una raccolta di opere ispirate alla montagna e alla vita contadina e l'esposizione delle sue celebri incisioni.
Nella superba cornice della chiesa vecchia di San Pietro di Condove, venerdì 9 ottobre alle ore 19, l'artista inaugurerà la sua mostra “Omaggio a Condove”: un suggestivo viaggio tra scultura, dipinti ed incisioni, con i quali Aime omaggia davvero la comunità condovese e la sua fiera più famosa, attraverso una raccolta di opere ispirate alla montagna e alla vita contadina e l'esposizione delle sue celebri incisioni.
L'inaugurazione coinciderà inoltre con la prima apertura
della Chiesa di San Pietro dopo i recenti restauri (guidati dall'architetto
condovese Ivan Pettigiani) che, oltre ad interventi strutturali, hanno riportato
alla luce lo splendore di parte degli affreschi della volta.
La mostra sarà visitabile per tutto il periodo della
Fiera della Toma con orario continuato, e rimarrà aperta fino al 1° novembre,
con i seguenti orari:
lunedì-venerdì dalle ore 17 alle 20
sabato-domenica dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 20
Vi aspettiamo numerosi!
mercoledì 23 settembre 2015
Le novità della Fiera 2015
Pubblicato da
Giorgia Allais
E' scattato il conto allo rovescia, ecco "in
pillole" alcune delle novità di questa XXVI edizione.
Un nuovo regolamento con una nuova disposizione
Da quest'anno la Fiera sarà "a settori": in Piazza Martiri avremo i soli produttori di formaggio, in Via Battisti gli espositori del settore eno-gastronomico, sul Viale Bauchiero il mercatino dell'usato e i piccoli artigiani, mentre su Via Roma ci sarà spazio per gli espositori zooagricoli.
Un nuovo regolamento con una nuova disposizione
Da quest'anno la Fiera sarà "a settori": in Piazza Martiri avremo i soli produttori di formaggio, in Via Battisti gli espositori del settore eno-gastronomico, sul Viale Bauchiero il mercatino dell'usato e i piccoli artigiani, mentre su Via Roma ci sarà spazio per gli espositori zooagricoli.
Tino Aime ospite della Fiera
Con la mostra "Omaggio a Condove" l'illustre artista piemontese Aime ci guiderà in un viaggio tra natura e animali. La mostra sarà aperta tutto il mese di ottobre e visitabile nei giorni della Fiera con orario continuato.
Con la mostra "Omaggio a Condove" l'illustre artista piemontese Aime ci guiderà in un viaggio tra natura e animali. La mostra sarà aperta tutto il mese di ottobre e visitabile nei giorni della Fiera con orario continuato.
Dai pascoli alla Toma
La montagna di Condove è un vero patrimonio verde, le cui caratteristiche agrarie e forestali sono spesso sconosciute. Nella apposita serata di venerdì 9 ottobre, due esperti agronomi ci guideranno alla scoperta dei nostri pascoli e la scrittrice Marzia Verona ci parlerà della vita in alpeggio presentando i suoi due ultimi libri.
La montagna di Condove è un vero patrimonio verde, le cui caratteristiche agrarie e forestali sono spesso sconosciute. Nella apposita serata di venerdì 9 ottobre, due esperti agronomi ci guideranno alla scoperta dei nostri pascoli e la scrittrice Marzia Verona ci parlerà della vita in alpeggio presentando i suoi due ultimi libri.
Facciamo la Toma con i bambini
Impareremo a conoscere il formaggio sin dalla sua produzione: come si fa una
toma? quanto latte serve? come si "impasta"? Lo faremo soprattutto
per e con i bambini, presso il locale Mensa delle Scuole Elementari, con 3
turni durante la domenica.
La degustazione in Piazza
I tecnici dell'ONAF ci guideranno alla degustazione delle tome locali direttamente in Piazza Martiri, "il centro" della Fiera, nella giornata di domenica. Impareremo a conoscere le tome e valutarne il peso, la forma, il latte e molte altre caratteristiche "nascoste".
I tecnici dell'ONAF ci guideranno alla degustazione delle tome locali direttamente in Piazza Martiri, "il centro" della Fiera, nella giornata di domenica. Impareremo a conoscere le tome e valutarne il peso, la forma, il latte e molte altre caratteristiche "nascoste".
Le coccarde per i produttori di Toma
Quest'anno tutti i produttori di formaggio saranno contraddistinti da coccarde
di colore diverso per differenziare la produzione in alpeggio da quella in
pianura. Da sempre fiore all'occhiello della nostra montagna, le tome di
Condove da alcuni anni sono contraddistinte anche dal marchio "Toma di
Condove", che le rende una produzione unica ed inimitabile.
Seguiteci sul blog
e sulla pagina facebook per i dettagli di tutte le iniziative!
Salsa al formaggio per la carne
Pubblicato da
L' Organizzazione della Fiera
Ingredienti per 4 persone:
250ml di besciamella
3 cucchiai di parmigiano grattugiato
q.b. di sale
200g di toma
2 pizzichi di pepe
Procedimento:
Fate scaldare la besciamella in un pentolino a fiamma bassissima e unitevi la toma tagliata a dadini. Salate, pepate e aggiungete il parmigiano grattugiato.
Amalgamate bene tutti gli ingredienti e, quando la toma si sarà sciolta, spegnete il fornello. La salsa è pronta per essere gustata.
Fate scaldare la besciamella in un pentolino a fiamma bassissima e unitevi la toma tagliata a dadini. Salate, pepate e aggiungete il parmigiano grattugiato.
Amalgamate bene tutti gli ingredienti e, quando la toma si sarà sciolta, spegnete il fornello. La salsa è pronta per essere gustata.
martedì 22 settembre 2015
Incontro coi formaggi a marchio "Parco Alpi Cozie"
Pubblicato da
L' Organizzazione della Fiera
La XXVI Fiera della Toma sta arrivando! Ormai manca pochissimo al weekend del 10-11 ottobre! Come ogni anno, però, saranno tante le iniziative promosse dalle associazioni condovesi per poterla aspettare al meglio!
Iniziamo allora con una serata promossa e organizzata da AIB e Parco Orsiera Rocciavrè.
L'appuntamento è presso il Ristorante Phoenix, in Via Magnoletto 18 a Condove, giovedì 7 ottobre alle ore 20.30, per un incontro degustativo con i formaggi a marchio "Parco Alpi Cozie". Durante la serata, degustazioni guidate con un tecnico ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggio), seguite da piatti elaborati da ciascun prodotto. Tutta la cena sarà accompagnata da vini della Valsusa.
Durante la serata, spazio anche alla presentazione del libro Ritratto d'Italia; dove gli animali anno ancora un nome, un progetto della e per la Valsusa.
Sulla locandina dell'evento, tutto il programma dell'evento. Il costo della cena è di 40 €. Per prenotazioni, telefonare al numero 0119643392.
Ormai la Fiera è alle porte... vi aspettiamo!
venerdì 18 settembre 2015
Risotto alla Toma e Rosmarino
Pubblicato da
L' Organizzazione della Fiera
Ingredienti per 4 persone:
320 gr riso (vialone nano,carnaroli)
150 gr Toma stagionatura media
1 scalogno
½ bicchiere vino bianco
Olio extra vergine d’oliva
Brodo vegetale
Sale
Pepe
Rosmarino
320 gr riso (vialone nano,carnaroli)
150 gr Toma stagionatura media
1 scalogno
½ bicchiere vino bianco
Olio extra vergine d’oliva
Brodo vegetale
Sale
Pepe
Rosmarino
Procedimento:
Tritare lo scalogno, preparare un brodino vegetale e tagliare a piccoli tocchetti la toma.
Lavare il rosmarino, eliminando eventuali rametti, e tritare grossolanamente.
Soffriggere lo scalogno, aggiungere il riso e sfumare al vino. Una volta sfumato completamente il vino coprire con il brodo. Aggiungere man mano il brodo che viene assorbito, avendo cura di mescolare di tanto in tanto. Trascorsi 10 minuti aggiungere la toma a tocchetti, cuocere altri 3-4 minuti, unire il rosmarino e aggiustare di sale e pepe.
Servire il risotto caldo fumante guarnendolo con un piccolo rametto di rosmarino.
Tritare lo scalogno, preparare un brodino vegetale e tagliare a piccoli tocchetti la toma.
Lavare il rosmarino, eliminando eventuali rametti, e tritare grossolanamente.
Soffriggere lo scalogno, aggiungere il riso e sfumare al vino. Una volta sfumato completamente il vino coprire con il brodo. Aggiungere man mano il brodo che viene assorbito, avendo cura di mescolare di tanto in tanto. Trascorsi 10 minuti aggiungere la toma a tocchetti, cuocere altri 3-4 minuti, unire il rosmarino e aggiustare di sale e pepe.
Servire il risotto caldo fumante guarnendolo con un piccolo rametto di rosmarino.
mercoledì 16 settembre 2015
Ultimi giorni per inviare la richiesta di partecipazione
Pubblicato da
L' Organizzazione della Fiera
Ultimi giorni per presentare il modulo di domada di partecipazione alla XXVI Edizione della Fiera della Toma
Potrai ancora aderire alla Fiera della Toma inviando entro e non oltre il 18 Settembre 2015 i seguenti i moduli che troverai nella sezione Modulistica
ai seguenti indirizzi:
Associazione Turistica Pro Loco, Via Roma 1 - 10055 Condove (TO)
oppure alla mail fieratomacondove@gmail.com
Per maggiori informazioni rivolgersi ai seguenti numeri (dalle 17.30 alle 19.30)
Paolo 3338475500
Francesca 3405616237
Mail: fieratomacondove@gmail.com
giovedì 27 agosto 2015
Mercatino dell'usato
Pubblicato da
L' Organizzazione della Fiera
Sono online i moduli per partecipare al Mercatino dell'Usato in occasione della XXVI Fiera della Toma di Condove!
Scaricali dalla nostra pagina della Modulistica!
domenica 2 agosto 2015
Moduli d'iscrizione alla 26° Fiera della Toma di Condove
Pubblicato da
L' Organizzazione della Fiera
Sono online i moduli per iscriversi alla 26° Fiera della Toma di Condove! Scaricali visitando la sezione Modulistica del sito.
Prima di iscriverti, prendi visione del REGOLAMENTO del 2015 visitando l'apposita sezione!
Fai in fretta! Ti aspettiamo!
venerdì 19 giugno 2015
Moduli per la Sagra della Patata 2015
Pubblicato da
L' Organizzazione della Fiera
Sono online i moduli per iscriversi all'edizione 2015 della Sagra della Patata di Mocchie, che si terrà il weekend del 5-6 settembre 2015.
Scaricali dalla pagina della modulistica, oppure dal blog della Sagra della Patata, dove troverai anche altre informazioni!
Ti aspettiamo!
venerdì 13 marzo 2015
Tornano gli eventi a Condove: sta arrivando la Festa dei Lavoratori!
Pubblicato da
L' Organizzazione della Fiera
Dopo un piccolo periodo di riposo invernale, riparte anche il percorso di avvicinamento alla Fiera 2015, che, come lo scorso anno, sarà fatto di tanti eventi!
Il prossimo 1° maggio, la Pro Loco Condove organizza per il secondo anno la Festa dei Lavoratori, con bancarelle e spettacoli nel paese.
Per partecipare, scarica dalla pagina della modulistica tutti i moduli.
C'è tempo fino al 22 aprile!!
Iscriviti a:
Post (Atom)