Ieri, la Toma di Condove è stata tra i protagonisti de "Il Gusto in quota", manifestazione organizzata a Sestriere dal Museo del Gusto di Frossasco. A tenere alti i nostri colori (o meglio, i nostri sapori), le aziende di Lucia Vercellino e Sara Rocci.
giovedì 14 agosto 2014
sabato 9 agosto 2014
Online il blog dedicato alla Sagra della Patata di Mocchie
Pubblicato da
L' Organizzazione della Fiera
Ormai il 7 settembre si avvicina, ed è finalmente online il blog della Sagra della Patata di Mocchie, oltre alla pagina di Facebook.
Visitate i link cliccando sui nomi o sull'immagine qui sotto, e accedete alle pagine per avere maggiori informazioni e, dai prossimi giorni, scaricare tutta la modulistica per potervi partecipare!!
Vi aspettiamo!
Visitate i link cliccando sui nomi o sull'immagine qui sotto, e accedete alle pagine per avere maggiori informazioni e, dai prossimi giorni, scaricare tutta la modulistica per potervi partecipare!!
Vi aspettiamo!
mercoledì 6 agosto 2014
Modulistica per la Sagra della Patata 2014
Pubblicato da
L' Organizzazione della Fiera
E' tempo di vacanze, ma l'organizzazione della Fiera e degli eventi a essa collaterali non si ferma! Presto saranno online il blog dedicato alla Sagra della Patata di Mocchie, e tutti i moduli per potervi partecipare, il prossimo 7 settembre! Seguiteci per tutte le info.
giovedì 24 luglio 2014
Mercatino dell'usato alla Fiera della Toma
Pubblicato da
L' Organizzazione della Fiera
Da oggi, nella modulistica della Fiera, potete trovare anche i moduli per l'iscrizione al Mercatino dell'usato che si terrà sabato 11 e domenica 12 ottobre! Cliccate sull'immagine per raggiungere il documento!
martedì 8 luglio 2014
Voromje bin a le montagne 2014
Pubblicato da
L' Organizzazione della Fiera
Il 13 luglio 2014 l'Associazione Turistica Pro Loco, insieme al Comune di Condove, organizza Voromje bin a le montagne, l'ormai storica festa con gli amici del comune di Lemie, giunta quest'anno alla sua 37°edizione, che si svolgerà al Collombardo.
Come sempre, sarà possibile salire a piedi, partendo da Prato Botrile attraverso la cornice suggestiva dei boschi della valle del Sessi. Partenza con iscrizione dalle 6.00 del mattino, al costo di 10 €. Giunti al colle, si potrà ritirare la maglietta commemorativa della giornata. Inoltre, come premio a chi salirà alla vetta con le proprie forze ci saranno, ad estrazione, dei prodotti locali (toma, miele e molto altro)
Sarà in ogni caso possibile accedere al Collombardo anche con mezzi motorizzati, passando da Mocchie oppure da Lemie.
Chi voglia trascorrere più tempo all'aperto, può salire già il sabato, munito di tenda. Troverà di certo compagnia. Sarà possibile la cena, a cura degli Alpini di Lemie, con prenotazione entro giovedì 10 luglio al numero 3405616237.
Nel nostro avvicinamento alla 25° Fiera della Toma, una grande occasione per poter "toccare" da vicino le nostre montagne. Non mancate!
Come sempre, sarà possibile salire a piedi, partendo da Prato Botrile attraverso la cornice suggestiva dei boschi della valle del Sessi. Partenza con iscrizione dalle 6.00 del mattino, al costo di 10 €. Giunti al colle, si potrà ritirare la maglietta commemorativa della giornata. Inoltre, come premio a chi salirà alla vetta con le proprie forze ci saranno, ad estrazione, dei prodotti locali (toma, miele e molto altro)
Sarà in ogni caso possibile accedere al Collombardo anche con mezzi motorizzati, passando da Mocchie oppure da Lemie.
Chi voglia trascorrere più tempo all'aperto, può salire già il sabato, munito di tenda. Troverà di certo compagnia. Sarà possibile la cena, a cura degli Alpini di Lemie, con prenotazione entro giovedì 10 luglio al numero 3405616237.
Nel nostro avvicinamento alla 25° Fiera della Toma, una grande occasione per poter "toccare" da vicino le nostre montagne. Non mancate!
mercoledì 18 giugno 2014
Toma, storie e leggende
Pubblicato da
L' Organizzazione della Fiera
L'Associazione Turistica Pro Loco Condove, insieme al Comune, all'AGESCI ed al Comitato Mocchie e Dintorni, invita tutti, domenica 29 giugno, ad un'escursione enogastronomica nelle borgate di Condove tra favole, leggende e storie legate alla cultura e alle tradizioni della Valle di Susa. Il tutto degustando il nostro prodotto tipico: la Toma di Condove.
Si partirà da Piazza Martiri della Libertà a Condove alle h. 8.30.
Prima tappa, Sigliodo Inferiore, dove si farà una degustazione della Toma di Condove nell'azienda agricola Vercellino Lucia, cui seguiranno racconti legati alla tradizione locale, a cura di Giorgio Quarello.
Dal Sigliodo ci si sposterà al Lajetto, dove ci sarà una visita della Cappella di San Bernardo, importante testimonianza del Gotico valsusino, con Giovanni Falco e Alberto Borgatta.
Terza tappa, a Pratobotrile, dove si potrà pranzare sui prati (il picnic è fornito dall'organizzazione) e, dopo, bere un caffè con panna presso l'Azienda Agricola Pautasso Sergio.
Ci si sposterà a Camporossetto e ai Bonaudi, dove andranno nuovamente in scena racconti e immagini della tradizione locale.
Si arriverà poi a Mocchie, dove sarà possibile visitare il museo etnografico e la biblioteca, presso la quale Luciano Bacchiega leggerà alcune poesie della Poetessa della montagna, Alda Rocci Martin. Seguirà una merenda sulla piazza.
Il rientro a Condove è previsto per le 18.30.
Le prenotazioni saranno aperte fino a martedì 24 giugno. Per informazioni, o per prenotare, contattare
Paolo 3338475500
Francesca 3405616237
Il costo dell'escursione è di 15 €. Si tratta di un escursione di livello facile, su un dislivello di 716 m. E' comunque necessario un equipaggiamento adeguato (scarponcini, cappellino, borraccia). In caso di maltempo la passeggiata sarà annullata.
Si partirà da Piazza Martiri della Libertà a Condove alle h. 8.30.
Prima tappa, Sigliodo Inferiore, dove si farà una degustazione della Toma di Condove nell'azienda agricola Vercellino Lucia, cui seguiranno racconti legati alla tradizione locale, a cura di Giorgio Quarello.
Dal Sigliodo ci si sposterà al Lajetto, dove ci sarà una visita della Cappella di San Bernardo, importante testimonianza del Gotico valsusino, con Giovanni Falco e Alberto Borgatta.
Terza tappa, a Pratobotrile, dove si potrà pranzare sui prati (il picnic è fornito dall'organizzazione) e, dopo, bere un caffè con panna presso l'Azienda Agricola Pautasso Sergio.
Ci si sposterà a Camporossetto e ai Bonaudi, dove andranno nuovamente in scena racconti e immagini della tradizione locale.
Si arriverà poi a Mocchie, dove sarà possibile visitare il museo etnografico e la biblioteca, presso la quale Luciano Bacchiega leggerà alcune poesie della Poetessa della montagna, Alda Rocci Martin. Seguirà una merenda sulla piazza.
Il rientro a Condove è previsto per le 18.30.
Le prenotazioni saranno aperte fino a martedì 24 giugno. Per informazioni, o per prenotare, contattare
Paolo 3338475500
Francesca 3405616237
Il costo dell'escursione è di 15 €. Si tratta di un escursione di livello facile, su un dislivello di 716 m. E' comunque necessario un equipaggiamento adeguato (scarponcini, cappellino, borraccia). In caso di maltempo la passeggiata sarà annullata.
mercoledì 11 giugno 2014
Voci Antiche 2014
Pubblicato da
L' Organizzazione della Fiera
I prossimi 21 e 22 giugno appuntamento tra le mura del Castello del Conte Verde, per la 5° edizione di Voci Antiche, organizzata dall’Associazione Culturale Vox Condoviae, insieme alla Pro Loco di Condove ed al Comune, con il patrocinio della Provincia di Torino e della Regione Piemonte. Due giorni di feste e spettacoli, nei quali le rovine dell’antico castello si rianimeranno, proponendo al pubblico uno spaccato della vita medievale.
La festa inizierà già nella serata di venerdì 20: al cinema di Condove, infatti, verrà proiettato alle ore 21 il cortometraggio La quercia e la spada, prodotto da Wearedreamers, progetto girato tra l’estate e l’autunno del 2013 sulle colline di Gattinara al quale hanno partecipato svariati ragazzi di Vox Condoviae.
Dalle 15 di sabato 21, invece, la scena si sposta al castello: qui, i protagonisti saranno i bambini, con giochi e spettacoli a loro dedicati. Alle 19, poi, il ritrovo per il convivio tra le mura, con animazione a cura dei vari gruppi partecipanti. A seguire, intorno alle 22, sarà la volta di Hellequin, spettacolo teatrale scritto e messo in scena da Vox Condoviae, con le musiche originali dei B and B&B, gruppo di ragazzi condovesi che collabora con l'associazione. Chiuderanno la serata spettacoli con il fuoco.
Domenica 22, la festa avrà inizio con la tradizionale sfilata per il paese, alle 9.30, a partire da Piazza I maggio, cui seguirà l'appuntamento sul sagrato della chiesa, per accogliere la visita del Cardinale Josè Saraiva Martins.
Il pomeriggio, poi, si ritornerà al castello, dove, dalle 14 in poi, si susseguiranno tra le mura e nel campo d’armi che sarà allestito nell’area circostante spettacoli di falconeria, giochi e intrattenimenti. Ovviamente, spazio anche ai duelli, con la seconda edizione del Torneo di combattimento figurato e una presentazione del Battle of the Nations, ovvero il mondiale di scherma medievale.
Spazio anche per il nostro prodotto principe, ovvero la Toma di Condove, che sarà rappresentata nel corso dell'evento dai nostri produttori ed avrà, nella giornata della domenica, uno spazio dedicato nell'area espositiva della festa.
Un'occasione un po' diversa, per vivere un pezzo del patrimonio culturale e storico del nostro paese in una maniera sicuramente originale. Non mancate!

Iscriviti a:
Post (Atom)