mercoledì 21 agosto 2013

La mozzarella vola in Sud Africa



Fare mozzarella in Sud Africa è una bella sfida; eppure tre ragazzi pugliesi hanno incoronato il loro sogno e son riusciti a far conoscere questa bontà a Città del Capo. Non che lì non ci fossero aziende che producessero formaggi in “ stile italiano” ma si sa, quando si tratta di imitazioni, la qualità è decisamente diversa!! Inizialmente c’è voluto un po’ di tempo per ingranare perché nonostante Città del Capo sia ricca di pascoli, la qualità del latte e la resa sono molto differenti rispetto all’Italia. E dopo aver messo a punto la mozzarella i tre ragazzi si sono dilettati in altri esperimenti caseari : provola, ricotta dolce, ricotta stagionata e altri…
Se saremo bravi, un giorno anche la nostra Toma sbarcherà in Sud Africa.



lunedì 19 agosto 2013

Tradizione è … Pasta fatta in casa



Spesso abbiamo parlato di tradizione e anche di eredità culturale. Le nostre nonne la pasta la facevano in casa : questa è tradizione! Perché non provare ? Non sarà mica così difficile , in fondo si tratta di acqua, uova e farina. È la nostra cultura dilettarsi nelle cose belle, ma anche genuine. Basta solo provare …  e per dare più gusto al nostro esperimento, una volta completato, aggiungere come condimento un bel pezzo di toma di Condove. Il capolavoro sarà assicurato !



venerdì 16 agosto 2013

Eataly a Bari



Lo sapevate che Eataly ha aperto anche a Bari? Da poco , per l’esattezza il 30 luglio scorso è stata inaugurata la nuova sede del marchio di Farinetti. Eataly si sviluppa su una superficie di 8000 metri quadri disposti su due piani e con ingresso lato mare . Una location meravigliosa come anche l’idea di svelare in una regione come la Puglia i prodotti gastronomici regionali e una cucina sana “Made in Italy”.



mercoledì 14 agosto 2013

Tempo di preparativi!


L’estate è nel pieno del suo fulgore e mentre si suda qualcuno va in vacanza, altri restano in città, ma per noi dell’Organizzazione fervono i preparativi per un altro appuntamento autunnale imperdibile… naturalmente al gusto di Toma.
 


giovedì 20 giugno 2013

Domanda di ammissione e Regolamento 2013

La domanda di partecipazione all'edizione 2013 della Fiera della Toma di Condove e relativo Regolamento con le tariffe sono state pubblicate nelle sezioni apposite del nostro blog. A breve troverete tutta la documentazione necessaria anche sul sito del Comune di Condove.

Buona Toma a tutti !!!!



giovedì 23 maggio 2013

Food Bloggers: un'idea che ha fatto tendenza


Vi ricordate quest'immagine?
E' il ritratto di un successo: quello della partecipazione delle più accreditate Food Bloggers alla scorsa edizione della Fiera.
Siamo felici di aver creato il precedente in Valle! Altre manifestazioni ormai replicano l'iniziativa...
Il successo lo dobbiamo in gran parte alla loro arte e alla loro simpatia. E' naturale che ci sia emulazione, a noi tocca quest'anno di superare ancora noi stessi per rimanere i primi!
Confidiamo di averle ancora con noi per la gioia di tutti i visitatori

martedì 14 maggio 2013

Perchè non abbinare arte e gastronomia?



Quando pianifichi la tua prossima Fiera della toma, e ormai è tempo, lasciati uno spazio per l'arte e le tradizioni!
In tal senso il Castello del Conte Verde, splendido esemplare di sistema difensivo facente parte delle cosiddette "clusae langobardorum", è senz'altro una ghiotta opportunità.... Fin dal XIII secolo il castello appare esplicitamente menzionato in una certifica notarile riguardante i territori dove i conti di Savoia esercitavano i diritti di baronia. In quel periodo esso costituiva il centro di una delle castellanie abbaziali di San Giusto di Susa ed era anche sede di tribunale e di carcere. Le fonti indicano la presenza all'interno del perimetro di un granaio, di una grangia, di una stalla, di una cappella e di una residenza signorile (il castellano dell'abate), di cui si ammirano ancora le fondamenta, oltre una torre, alcune garitte, alcune bertesche che completavano la struttura difensiva.
 La cappella esistente all'interno del perimetro è il risultato di una serie di consistenti trasformazioni e aggiunte: di originario rimane la partitura delle lesene del muro perimetrale sud.
Amedeo VI “Il Conte Verde”, da parte sua, fu personaggio di prima grandezza nel panorama politico del tempo, consolidati i legami con la Francia arginandone le pretese sulla Contea sabauda, per ben otto lustri svolse un ruolo importante nella Savoia e venne, dall'Imperatore Carlo IV, investito del Vicariato imperiale in Savoia, con diritto d'intervento negli affari locali.